Lago Atitlan Guatemala, una settimana da ricordare

INTRODUZIONE

Ho iniziato a conoscere i grandi laghi in tarda etร , dopo anni di infanzia e gioventรน in cui l’unica acqua associabile a momenti di vacanza e svago era quella del mare; questa immensa distesa blu, il cui infinito orizzonte e le cui acque salate hanno fatto da sempre cornice a momenti felici e spensierati, all’assenza della scuola, ai primi amori e ad un’irrefrenabile voglia di fare.

All’etร  di 26 ho poi avuto l’opportunitร  di vivere per qualche giorno uno dei laghi piรน belli e struggenti d’Italia, il lago di Como, il cui profilo fino a quel momento era arrivato al mio immaginario solo attraverso i racconti del Manzoni. Ricordo che rimasi impressionato dalla sua bellezza, da ogni suo scorcio degno della mano dei migliori artisti pittorici, dai suoi colori e dalla semplice e al contempo preziosa architettura dei suoi paesini, ma anche dalla sua staticitร , dal suo invito alla riflessione (il piรน delle volte malinconica), dalla sua mestizia; insomma tutti sentimenti contrastanti con ciรฒ che fino a quel momento associavo a livello emozionale ad una grande distesa d’acqua.

Quest’esperienza, che per molti anni รจ rimasta anche l’unica legata alle sponde di un grande lago, ha impresso in me queste caratteristiche, quasi come se fossero divenute il marchio saliente delle grandi distese lacustri.

I ricordi di quei giorni iniziano a prendere forma nella mia memoria in un pomeriggio di metร  Gennaio a quattordici anni di distanza, mentre le braccia sono intente in un notevole sforzo per equilibrare il peso del corpo costantemente spostato dalla forza centrifuga generata dalle curve (a dir poco “sportive”) del bus che sta portando me e Carolina dalla cittร  di Xela a quella di San Pedro, ubicata sulle sponde del Lago Atitlรกn in Guatemala, nostra prossima destinazione del viaggio in Centroamerica.

Sembra che questa distesa d’acqua abbia preso un accordo con la montagna circostante, quella che permette appunto al viaggiatore di giungervi attraverso la sue strade curvilinee; ogni albero durante il tragitto in bus รจ posto in modo tale da svelarti velocemente piccoli scorci di lago, da lasciarti intravedere l’azzurro intenso delle sue acque e far crescere forte l’emozione della scoperta, per poi richiudersi e coprire in maniera repentina una vista che inizia a stimolare la curiositร  dell’osservatore.

Il Lago Atitlรกn si presenta dunque cosรฌ, come una bella donna che, ammiccante e di intimo vestita, decida di mostrarti lentamente gli angoli piรน belli e sensuali del suo corpo, lasciando poi alla pazienza ed all'immaginazione la composizione della rimanente parte del quadro.


Uno scorcio celebre del Lago Atitlan

Uno scorcio celebre del Lago Atitlan



SAN PEDRO LA LAGUNA

Solo dopo una manciata di ore dalle famose curve in autobus, la visita al piccolo molo del paesino di San Pedro aprirร  la vista al tanto agognato profilo, alla curiositร  di capirne la forma e i colori e a quell'inevitabile voglia di far confronti con la vecchia esperienza lacustre; un misto tra la ricerca di una confortante conferma delle caratteristiche impresse nella tua memoria e l’emozionante scoperta del nuovo, quella che dร  piรน senso al tuo viaggiare e al raggiungere nuovi traguardi geografici.

Il lago Atitlรกn giร  al primo sguardo dichiara netta la sua personalitร  (ben diversa da quella da me per anni conosciuta), la sua energia, figlia dell’essere specchio d’acqua di origini vulcaniche, ed un meraviglioso profilo naturale fatto di colli verdi, di vulcani dai picchi imponenti e di paesini che si stagliano sulle sue rive, quasi a voler essere guardiani di queste acque.


Vista del lago da San Pedro

Vista da San Pedro

Vista da San Pedro

Il villaggio di San Pedro rappresenta la nostra dimora per i primi giorni di permanenza sulle sponde del lago ed il proprietario del B&B in cui alloggiamo probabilmente il personaggio piรน bizzarro incontrato finora; per le sue caratteristiche viene da noi subito definito “Drugo”, in omaggio al personaggio del celebre film “Il grande Lebowski”.

San Pedro sorge placido sulla sponda sud est del lago ed il mix delle peculiaritร  che lo contraddistingue rende la permanenza in questo paesino decisamente piacevole. 
Solo per citarne alcune, qui si incontrano: un bel percorso lungolago, un’ottima vista dal molo (da cui partono frequentemente imbarcazioni per i paesi vicini), ristorantini buoni e per tutte le tasche che ti permettono di consumare i tuoi pasti di fronte ad una meravigliosa cornice naturale, un’atmosfera rilassata e pacifica e la possibilitร  di poter ascoltare antichi dialetti Maya nei discorsi delle popolazioni autoctone.

Vista del lago dal terrazzo di casa

Uno scorcio di San Pedro



SANTIAGO ATITLAN

L’indomani al nostro arrivo, in una giornata in cui il livello delle onde ci ricorda la grandezza e l’estensione di questo lago e quanto esso possa quasi comportarsi come un mare poco tranquillo, salpiamo alla volta di Santiago per una visita di alcune ore a questo villaggio.

Ad essere onesti il paesino non ha lasciato ricordi memorabili, a parte i colori dei vestiti della sua gente e la leggenda della statua di Maximรณn (santo popolare venerato in diverse forme dalle locali popolazioni Maya) di cui si narra ogni anno venga spostata in luoghi nascosti del paese e impossibili da accedere se non accompagnati dagli abitanti del luogo. 
Nel nostro caso nessuno si รจ proposto da guida per la scoperta della statua, tanto meno noi ci siamo proferiti in sforzi per avventurarci in questa ricerca, pertanto la conoscenza della magica scultura รจ rimasta impressa solo nella nostra immaginazione.

Probabilmente la parte piรน emozionante della visita a Santiago รจ stata l’attesa al molo dell’imbarcazione di ritorno; da questa posizione infatti รจ possibile ammirare tutta la maestositร  del vulcano San Pedro, padrone indiscusso tra i vulcani che vegliano sul lago e anche altamente fotogenico.



Per le strade di Santiago Atitlan

Il vulcano San Pedro visto dal molo di Santiago

Sul Molo di Santiago


Decidiamo di dedicare il secondo giorno di permanenza sulle sponde del lago all'esplorazione del paesino di San Marcos La Laguna, con l’intenzione di comprendere se avessimo potuto eleggere questo villaggio come nostra successiva dimora dopo San Pedro.
Parlerรฒ di San Marcos piรน avanti, proprio perchรฉ la nostra visita ha anche dato concretezza all'idea di trasferirsi qui dopo qualche giorno.




NARIZ DEL INDIO

Una costante del vivere sulle sponde del Lago Atitlรกn รจ la possibilitร  di perdere perpetuamente lo sguardo sui picchi montuosi circostanti, includendo i giร  citati vulcani. La piรน celebre di queste cime si chiama “Nariz del Indio” (Narice dell’Indio) proprio per il suo inconfondibile profilo che richiama in maniera impressionante i caratteri degli antichi visi Maya, fronte schiacciata e leggermente inclinata e naso pronunciato.


Profilo della Nariz del Indio visto da San Juan la Laguna


La “Narice” non รจ famosa solo per il suddetto profilo, ma anche perchรฉ dalla sua cima si puรฒ godere forse della piรน bella e suggestiva vista sul lago, in particolar modo all'alba, e quest’occasione non poteva di certo sfuggirci.

Una volta scelta l’opzione della scalata all'alba non puoi fuggire al suono della sveglia fissato per le tre del mattino; il tempo di svegliare il corpo e le membra ed eccoci catapultati sul un pulmino che ci porterร  (dopo 40min di curve) alle porte del villaggio di Santa Clara da dove sarebbe iniziata la salita verso la cima della Nariz. 

Facciamo parte di un gruppetto di circa otto persone, scortati nel trekking al buio da due guide locali, una a trainare il team davanti e un’altra in coda al gruppo, il cui compito รจ quello di raccogliere i piรน lenti e far sรฌ che non si perdano.
La guida posteriore non solo diventa il mio miglior amico nella scalata, ma anche un conforto emotivo e spirituale, al punto che arrivo piรน volte ad abbracciarlo amichevolmente dopo avermi mostrato pazienza e sorrisi a supporto della mia salita lenta e resa ancor piรน goffa dall’ancor poca attitudine all'aria rarefatta di queste parti.

L’arrivo in cima รจ un sollievo ed รจ giร  suggestivo, in quanto dร  la possibilitร  di osservare il lago e i suoi paesini ancora dormienti e scintillanti negli ultimi atti della notte in corso. Una piattaforma costruita apposta per godere dello spettacolo fa da poltrona per assistere al graduale mutamento delle luci all'orizzonte e al progredire di un’alba che lentamente scalda e alimenta di luce il lago con un’indescrivibile susseguirsi di colori e delle relative sfumature; non nego di essermi emozionato difronte a questa vista e alla potenza di un simile spettacolo naturale. 
Io e Carolina ci abbracciamo in silenzio, per godere e interiorizzare il tutto; รจ  chiaro che รจ uno di quei momenti che resteranno impressi per sempre nell'anima.








L'alba vista dalla Nariz del Indio


Quando il sole diviene ormai padrone dello scenario iniziamo la discesa verso casa, con ginocchia dolenti (nel mio caso) ma tanta gioia nel cuore.



SAN JUAN LA LAGUNA

Il resto della giornata sarร  dedicato in parte al riposo ed in parte alla scoperta di un altro piccolo gioiello ubicato sulle sponde del lago: il villaggio di San Juan La Laguna. 
In esso ci immergiamo alla scoperta di attivitร  artigianali locali quali la produzione di cioccolato, miele ed erbe medicamentose e ci dedichiamo all'acquisto dei relativi prodotti. 
D’altra parte รจ un’occasione unica per provare prodotti naturali ed aiutare la comunitร  locale nel suo sviluppo con un piccolo contributo economico.



Fabbrica di Cioccolato

Generazioni coinvolte nella produzione di miele

Produzione di Miele

Coltivazione erbe mediche


Il saluto a San Juan, al calar della sera, รจ a dir poco pittoresco e romantico: percorriamo in barca il tragitto che unisce questo villaggio a San Pedro sotto una pioggerellina costante e sulle acque del lago che hanno deciso di appiattirsi e riflettere come uno specchio il grigio perla delle nuvole sovrastanti ed il verde scuro delle cime circostanti.

Seduti sul terrazzino di un ristorante che si affaccia sulle acque lacustri, riflettiamo sull'intensitร  della giornata che volge al termine e sulla pienezza di contenuti che tale luogo puรฒ offrire.

Il lago e la pioggia

Il lago e la pioggia

Vista del lago da un ristorantino di San Pedro



La Nariz del Indio e San Juan chiudono anche la nostra prima parentesi sul Lago Atitlรกn, quella trascorsa adottando come base temporanea San Pedro La Laguna. 
Il testimone per le giornate successive, in questa singolare staffetta di paesini lacustri eletti a nostre dimore temporanee, sarร  preso dal villaggio di San Marcos.




SAN MARCOS LA LAGUNA

Vi รจ una comune tendenza volta ad associare etichette e definizioni a determinati luoghi a causa della loro principale peculiaritร  o per qualche antica vicenda che inevitabilmente ne ha segnato la carta di identitร . 
Personalmente non sono mai stato affezionato a questo trend, in quanto non amo racchiudere luoghi o persone in un riduttivo schema definitivo; ogni individuo porta in sรฉ un universo in continua evoluzione, cosรฌ come accade per ogni angolo di questa terra, specialmente se in esso trascorrono e si alternano negli anni vite e vicende umane di diversa natura.

San Marcos purtroppo rientra nella categoria dei posti a cui viene affibbiato un francobollo, e nel caso specifico questo risponde al nome di Hippy Town.

La prima impressione, una volta arrivati in paese, coincide per grandi linee con questa definizione: ragazzi e ragazze in vesti da figli dei fiori, una tendenza generale ad abbracciare le filosofie orientali, musica, colori e menu esposti ai ristoranti con tendenze vegetariane.

Ad una piรน attenta osservazione ti rendi conto che i ragazzi dai tratti occidentali gestiscono praticamente il 90% degli esercizi commerciali ubicati nella zona centrale del villaggio e che gli abitanti locali compaiono in quest’area solo nelle piรน umili vesti di camerieri o collaboratori al servizio dei facoltosi hippy.
Inoltre ad ogni metro sono esposti annunci per corsi di Yoga e massaggi e, alla richiesta di iscrizione ad uno di questi, vengono proposti prezzi non proprio alla portata di tutti.

In poche parole sembra che San Marcos sia sfuggita dalle mani dei popoli locali, discendenti dei Maya e depositari delle loro antiche tradizioni; sembra che la moderna forma di imperialismo occidentale, a suon di banconote con un George Washington vestito di fiori, abbia approfittato della debolezza economica degli Indios autoctoni รจ abbia installato qui una propria identitร , apparentemente pacifica, ma che a conti fatti si rivela discriminatoria nei confronti delle tradizioni locali e di quei viaggiatori che non hanno identificato in quella hippy la propria filosofia di vita.

Quest’analisi non condizionerร  in negativo la nostra permanenza a San Marcos ma era doveroso farla alla luce del rispetto per le popolazioni locali, per la loro intensa storia e tradizione e per quell’infinita gentilezza ed umiltร  con cui ti accolgono, ben diversa dai moti dell’uomo occidentale, che spesso nasconde sotto false vesti e sorrisi dei puri e meri interessi economici.

Per le strade di San Marcos la Laguna

Il lago ed il vulcano San Pedro visti dal molo di San Marcos


Nei tre giorni di permanenza in questo paesino dal carattere speciale abbiamo avuto modo di accumulare belle e profonde esperienze.

Dal punto di vista umano ricorderemo sicuramente Santos, il proprietario della struttura in cui abbiamo alloggiato, che ci ha illustrato l’anima vera di questi luoghi, raccontandoci storie sulla sua famiglia, sulle discendenze Maya e sulla sua vita, dall'infanzia trascorsa in povertร  alla realizzazione di un sogno, quello di ritornare nella propria terra dopo anni di sacrifici negli Stati Unici per stabilirvisi e far crescere la sua piccola attivitร  di ricezione turistica.

Maria, ragazza neozelandese volontaria presso la Fungi Academy, una struttura nella vicina localitร  di Tzununa dove vengono tenuti corsi per la coltivazione di funghi magici. 
Ci ha accolti in una piacevole chiacchierata e ha saputo regalarmi un meraviglioso abbraccio vedendo le lacrime scendere sul mio viso a seguito dell’improvvisa notizia dall'Italia della scomparsa di una persona a me cara.

Mara e il suo piccolo Sandro, ospiti del nostro stesso B&B. Lei, canadese, aveva giร  risieduto in passato per diversi anni a San Marcos e oggi รจ tornata qui per una manciata di mesi con suo figlio di sei anni per permettergli di conoscere una cultura nuova e diversa da quella delle proprie origini. 
Lui, un piccolo concentrato di energia, vispa intelligenza e la classica innocenza comica dei bambini, che tanto ha da insegnare a noi adulti e che tanto ci fa sorridere.


Santos

Mara e Sandro



Insieme a queste splendide persone, il nostro tempo nel piccolo villaggio Maya รจ stato incorniciato dai momenti trascorsi nella riserva naturale Cerro Tzankujil proprio a due passi dal nostro alloggio.
Questa macchia verde protetta si affaccia su uno dei piรน begli angoli del lago, proponendo l’esclusiva su scorci e viste sul paesaggio circostante ben difficili da cogliere da altri punti del perimetro lacustre.
In essa abbiamo passeggiato, ci siamo immersi nelle fredde acque del lago, partecipato alla cerimonia Maya del fuoco, tenuta da sciamani locali, e abbiamo perso le nostre menti in un lento e caldo pomeriggio grazie agli affetti di un cioccolatino alla psilocibina.


Un angolo del Cerro Tzankujil

Cerro Tzankujil

Uno scorcio dal Cerro Tzankujil

Dopo un bagno nelle acque del lago

Contemplando il lago


Cerimonia Maya del Fuoco


In poche parole San Marcos ci ha offerto esperienze diverse da quelle provate nei giorni trascorsi a San Pedro, quasi a voler completare tutto il possibile raggio di emozioni e di vissuto che il lago Atitlรกn puรฒ offrire.

L’immagine del piccolo Sandro, venuto ancora in pigiama per salutarci presso il molo nella mattina della nostra partenza da San Marcos, probabilmente resterร  uno dei ricordi piรน teneri dell’intero viaggio, e sarร  la degna conclusione di questa settimana unica, trascorsa sulle rive del lago piรน celebre del Guatemala e probabilmente dell’intero Centro America.


Il piccolo Sandro ci saluta al molo di San Marcos



0 Comments:

Posta un commento