Situato in una valle a circa 40 chilometri a nord di Cittร
del Messico, il sito archeologico di Teotihuacan,
uno dei piรน importanti e imponenti al mondo e le cui origini sono databili al 100
AC, รจ il luogo storico piรบ visitato in Messico e dovrebbe essere tappa
obbligata per chiunque fosse diretto
alla scoperta della grande capitale centroamericana e delle bellezze che la
circondano.
Il sito, che ha vissuto gli anni di massimo splendore dalla
sua fondazione fino al VI secolo dopo Cristo, tempo in cui รจ avvenuto il suo
declino definitivo, รจ noto
principalmente per l’ottimo stato di conservazione delle sue costruzioni, le
cui massime rappresentazioni sono le celebri piramidi del sole e della luna, e per la planimetria che ancora
oggi mostra con precisione la distribuzione di strade ed edifici di quella che
un tempo era una delle piรน importanti e popolose cittร a livello mondiale (si
parla di circa 125.000 abitanti nel suo periodo di massimo splendore).
In essa si sono alternate negli anni diverse etnie, tra cui
principalmente Zapotechi, Mixtechi, Maya e Nahua. Gli Aztechi sono giunti solo
diversi secoli dopo il suo declino e sembra che essi stessi abbiano coniato il nome
Teotihuacan, tradotto come "il luogo dove vengono creati gli dei”.
 |
Mappa del sito archeologico di Teotihuacan
|
Un elemento urbanistico di notevole imponenza รจ il Viale dei Morti (Calzada de los Muertos),
che collega i punti estremi dell’antica cittร . Anche questo nome รจ stato
attribuito dagli Aztechi, i quali credettero che le diverse costruzioni
distribuite ai lati del viale fossero delle tombe. Tuttavia oggi sappiamo che
si trattava di altari cerimoniali, sopra i quali venivano eretti dei templi.
Il viale ha inizio nella zona della Cittadella, in cui รจ
anche ubicato il Tempio di Quetzalcoatl (Dio Serpente Piumato), si svolge in
una lunga forma rettilinea e termina in corrispondenza della Piramide della
Luna. Lungo il suo percorso si incontrano i resti di diversi edifici, adibiti
in passato ad abitazioni o luoghi di culto religioso, e piazze in cui si
svolgeva la vita pubblica.
 |
Il Viale dei Morti
|
 |
Tempio di Quetzalcoatl
|
 |
Particolare del Tempio di Quetzalcoatl
|
 |
Dettaglio architettonico di un edificio della Cittadella
|
 |
Tipico edificio di Teotihuacan
|
 |
Edifici lungo il Viale dei Morti
|
 |
Affresco ben conservato |
Tuttavia la costruzione piรน emblematica dell’intero sito di
Teotihuacan, e che si incontra a circa metร cammino sul Viale di Morti, รจ la
Piramide del Sole. Con i suoi 75 metri di altezza, รจ settima nella graduatoria
delle piramidi piรน alte al mondo ed รจ possibile scalarla fino alla sommitร . La
costruzione, divisa in piรน fasi, รจ stata terminata nel III secolo DC e si
ritiene che in antichitร fosse dedicata ai riti in onore di una divinitร
propria della civiltร di Teotihuacan.
 |
Piramide del Sole
|
 |
Piramide del Sole
|
 |
Piramide del Sole |
La scalata verso la vetta non รจ semplicissima a causa dei
tanti e ripidi gradini, ma la ricompensa che si ottiene una volta in cima vale
la fatica di ogni singolo passo: una vista mozzafiato delle valli circostanti e
di tutta l’area archeologica, di cui si apprezzano principalmente l’estensione della Calzada de los Muertos e il
profilo in lontananza della Piramide della Luna.
Questa scalata รจ stata per me un momento importante sia da
un punto di vista fisico che psicologico; รจ stato infatti il mio primo
significativo impegno fisico dopo aver subito due interventi chirurgici a
entrambi i piedi e caviglie. Inizialmente ero titubante all'idea della salita, ma con un po’ di fiducia l'esame รจ stato superato senza particolari
difficoltร , a riprova del fatto che spesso i limiti che ci poniamo sono solo
ingigantiti dalla nostra mente.
La cima di questa imponente costruzione regala anche una
forte intensitร energetica, dovuta probabilmente ai materiali con cui รจ stata
costruita e alla sapienza degli antichi architetti di saper collocare i luoghi
di culto con un particolare orientamento lungo gli assi cardinali allo scopo di
incamerare il massimo livello energetico in funzione dei cicli solari e
terrestri.
 |
Scalata alla Piramide del Sole
|
 |
Vista della piazza principale dalla vetta della Piramide del Sole
|
 |
Calzada de los Muertos e Piramide della Luna visti dalla cima della Piramide del Sole |
Una volta ripreso il cammino lungo il viale principale, esso
termina con la visita alla Piramide della Luna, seconda per grandezza a quella
del sole e scalabile solo per metร della sua altezza a causa della cedevolezza
strutturale della parte superiore.
 |
Sullo sfondo la Piramide della Luna
|
La vista dalla piattaforma di questa piramide segna la degna
conclusione di una giornata memorabile dedicata alla scoperta di un sito
archeologico di notevole bellezza e importanza. Da essa infatti si apprezza
l’intera estensione del Viale dei Morti, con tutti gli edifici e gli elementi
urbanistici che lo adornano, e principalmente si riesce a godere del
mastodontico profilo della Piramide del
Sole che domina come protagonista indiscussa l’intera scena della valle di
Teotihuacan.
 |
Vista della valle di Teotihuacan e della Piramide del Sole dalla cima della Piramide della Luna
|
 |
Il sito di Teotihuacan visto dalla Piramide della Luna
|
 |
Ogni foto che si rispetti ha bisogno della preparazione del setting :)
|
0 Comments:
Posta un commento